Un’iniziativa di Grottaferrata per contrastare la violenza di genere
Oggi pomeriggio, presso la Camera dei Deputati, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Basta..! Un anno di pensieri, riflessioni e azioni per l’eliminazione della violenza contro le donne e il futuro dei loro figli”. L’iniziativa nasce dall’impegno dell’Amministrazione comunale di Grottaferrata, con il supporto dell’Assessorato alle Pari Opportunità, e vede la collaborazione dell’Associazione Ponte Donna, attiva nella tutela dei diritti delle donne e nella prevenzione della violenza di genere.
Un progetto con il sostegno delle istituzioni
Il progetto ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Lazio e della Città Metropolitana di Roma, a dimostrazione della sua rilevanza a livello nazionale ed europeo. L’iniziativa si sviluppa attorno all’opera d’arte monumentale “La violenza è una gabbia” dell’artista Anna Izzo, un simbolo visivo del dolore e della prigionia vissuti dalle vittime di violenza, ma anche della possibilità di liberarsi attraverso la consapevolezza e l’azione collettiva.
La presentazione alla Camera dei Deputati
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, l’Assessora alle Pari Opportunità Paola Franzoso, l’artista Anna Izzo e i parlamentari Claudio Mancini e Marianna Madia. Tutti hanno sottolineato l’importanza di un impegno concreto per contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e della parità.
Il via agli eventi: l’installazione della scultura
L’iniziativa prenderà ufficialmente il via il 7 marzo 2025 con lo svelamento della scultura “La violenza è una gabbia” sul piazzale antistante la Casa Comunale di Grottaferrata. Questo evento segnerà l’inizio di un intero anno di attività dedicate alla sensibilizzazione e all’azione concreta.
Un anno di impegno e consapevolezza a Grottaferrata
Nel corso del 2025, il progetto proporrà una serie di eventi e iniziative culturali, tra cui seminari, incontri, mostre ed eventi artistici, tutti finalizzati a diffondere il messaggio della campagna e a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella lotta contro la violenza di genere.
Grottaferrata si conferma così una città attenta alle tematiche sociali, promuovendo un’iniziativa di grande impatto per sensibilizzare e contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso.